PERIMETRO DI RIFERIMENTO
Le informazioni e i dati presentati in Le ore lavorate e le assenze riguardano: Acea SpA, Acea Distribuzione, Acea Illuminazione Pubblica, Acea Reti e Servizi Energetici, Acea Ato 2, Acea Ato 5, LaboratoRI, Acea8cento, Acea Energia holding, Acea Energia e Acea Produzione.
Il totale delle ore lavorate nel 2013 è in contrazione rispetto allo scorso anno (vedi tabella n. 51); l’incidenza delle ore straordinarie sul totale delle ore lavorate, sia per gli uomini che per le donne, risulta sostanzialmente stabile, attestandosi al 6,9% per gli uomini (era 7,1% nel 2012) e all’1,7% per le donne (era 1,8% nel 2012).
TABELLA N. 51- DIPENDENTI ACEA: ORE LAVORATE (2011-2013)
2011 | 2012 | 2013 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
uomini | donne | totale | uomini | donne | totale | uomini | donne | totale | |
ore ordinarie lavorate | 5.451.445 | 1.386.671 | 6.838.116 | 5.395.439 | 1.444.928 | 6.840.367 | 5.092.460 | 1.423.769 | 6.516.228 |
ore straordinarie lavorate | 407.815 | 27.616 | 435.431 | 412.467 | 27.033 | 439.500 | 379.724 | 24.049 | 403.773 |
totale ore lavorate | 5.859.260 | 1.414.287 | 7.273.547 | 5.807.906 | 1.471.961 | 7.279.867 | 5.472.184 | 1.447.817 | 6.920.001 |
Il numero complessivo di giorni di assenza cresce rispetto al 2012 (+5,3%). Aumentano le assenze per malattia, quelle per aspettativa e per maternità/paternità, diminuiscono invece le assenze per “altri motivi”, per sciopero e per fruizione di permessi sindacali.
TABELLA N. 52- DIPENDENTI ACEA: GIORNI DI ASSENZA (2011-2013)
2011 | 2012 | 2013 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
uomini | donne | totale | uomini | donne | totale | uomini | donne | totale | |
assenze per malattia | 24.736 | 11.869 | 36.605 | 23.259 | 11.029 | 34.288 | 26.662 | 12.095 | 38.757 |
assenze per maternità (gravidanza e post-partum)/ paternità | 876 | 9.576 | 10.452 | 800 | 12.320 | 13.120 | 983 | 13.834 | 14.817 |
assenze per sciopero | 1.057 | 264 | 1.321 | 1.407 | 397 | 1.804 | 566 | 134 | 700 |
permessi sindacali | 5.665 | 1.012 | 6.677 | 5.761 | 1.052 | 6.813 | 5.533 | 1.081 | 6.614 |
permessi per aspettative | 3.141 | 1.803 | 4.944 | 2.239 | 1.982 | 4.221 | 3.868 | 2.232 | 6.100 |
permessi vari (per motivi di studio, per motivi salute, per lutto e per motivi generici) | 10.370 | 4.594 | 14.964 | 11.383 | 5.107 | 16.490 | 11.203 | 5.134 | 16.337 |
altri motivi (*) | 2.798 | 773 | 3.571 | 2.334 | 836 | 3.170 | 778 | 67 | 845 |
totale giornate assenza (escluse ferie e infortuni) | 48.643 | 29.891 | 78.534 | 47.183 | 32.722 | 79.906 | 49.593 | 34.577 | 84.170 |
(*) La voce “altri motivi” è rappresentata principalmente da “distacchi o comandi” e include anche permessi per “incarichi pubblici” o di “testimonianza” e i giorni di “assenza non motivata” e da cure termali.
I dipendenti possono fruire di differenti tipologie di permessi e l’azienda mette loro a disposizione forme di flessibilità: ad esempio il ricorso al part-time, che nel 2013 interessa il 2,6% del personale, l’orario fiduciario, di cui dispongono i quadri e gli impiegati in terza fascia, che permette una gestione dei tempi di lavoro “personalizzata”, nel rispetto delle prestazioni lavorative previste da contratto; e le fasce di flessibilità in entrata (tra le 7:45-9:00) e in uscita (16:10- 17:20) previste per gli impiegati di prima, seconda e terza fascia; infine, questi ultimi e gli operai dispongono di un monte ore mensile di permessi da recuperare entro lo stesso mese di fruizione.