Le spese ambientali che il Gruppo rendiconta, limitatamente alle società del Gruppo che già dispongono di un sistema di contabilità ambientale (circa il 90% del totale), sono definite, a livello europeo, come «il costo degli interventi intrapresi da un’impresa, direttamente o ttraverso terzi, al fine di prevenire, ridurre o riparare danni all’ambiente derivanti dalle sue attività operative»92.
Le spese ambientali 2013, ripartite in investimenti e spese correnti, sono pari a circa 103 milioni di euro (vedi tabella n. 64).
TABELLA N. 64 - SPESE AMBIENTALI DELLE PRINCIPALI SOCIETÀ OPERATIVE (2011-2013)
società del Gruppo investimenti (milioni di euro) spese correnti (milioni di euro) 2011 2012 2013 2011 2012 2013 Acea Produzione
13,59
15,09
1,05
0,37
0,79
0,77
Gruppo ARIA (*)
0,01
0,0
0,0
6,10
7,91
8,67
Aquaser (**)
0,40
0,81
0,19
0,99
1,05
0,91
Acea Distribuzione
0,38
0,71
0,40
1,44
0,40 (***)
0,22
gestioni idriche (****)
72,00
70,24
64,73
4,94
30,18
25,70
totale 86,38 85,24 66,37 13,84 40,32 36,27
(**) Spese riferite ai due impianti di compostaggio.
(***) Dato modificato, rispetto al pubblicato 2012, in rettifica ad un errore di trascrizione
(****) LaboratoRI, Acea Ato 2, Acea Ato 5, Publiacqua, Acquedotto del Fiora, Umbra Acque e Acque.
La Raccomandazione 2001/453/CE include tra le spese ambientali anche quelle per la gestione dei rifiuti. Le società idriche del Gruppo, produttrici di grandi quantità di fanghi di depurazione e di altri residui industriali, hanno speso per il loro smaltimento nel 2013 circa 31,4 milioni di euro, che si sommano ai totali riportati nella tabella.
92 Vedi Raccomandazione 2001/453/CE.